lunedì 10 marzo 2025

Andata,ma mai dimenticata

 Andata, ma mai dimenticata



Ti raggiungo, ma tu non ci sei,

Solo spazio vuoto e aria silenziosa.

Il tuo letto intatto, i tuoi giocattoli ancora qui,

Una casa tranquilla, un cuore incolmabile.


Ascolto da vicino le zampe da calpestare

Ma solo gli echi mi riempiono la testa.

L'amore che abbiamo condiviso, così profondo, così vero,

Ora rimane qui, ma senza di te.


Eri la mia ombra, il mio carissimo amico,

Un amore così puro, senza pretese.

Attraverso ogni tempesta, tra gioia e dolore,

Sei rimasta accanto a me, sotto la pioggia.


Ma il tempo è stato crudele, ci hai salutato velocemente,

E mi ha lasciato aggrappato al nostro passato.

Darei il mondo per un giorno in più,

Per tenerti stretta, per lasciarti restare.


Anche se non ci sei più, il tuo amore rimane,

Una luce dentro tra perdita e dolore.

Mio fedele amico, il mio cuore, la mia guida,

Per sempre qui, anche se non accanto.

venerdì 30 agosto 2024

INFORMATORE SCIENTIFICO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, NUOVI ORIZZONTI

 


Informatore Scientifico e Intelligenza Artificiale:       Un Nuovo Orizzonte


L’era digitale ha portato con sé una rivoluzione in molti settori, e l’informazione scientifica non fa eccezione. L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il modo in cui gli informatori scientifici operano, offrendo nuove opportunità e sfide.


L’IA come Strumento di Supporto


L’intelligenza artificiale, con la sua capacità di analizzare grandi quantità di dati in tempi ridotti, sta diventando un alleato prezioso per gli informatori scientifici. Strumenti come MedQuestio, la prima AI generativa italiana nel settore della sanità, sono già in uso per fornire risposte rapide e precise ai medici di famiglia1. Questo tipo di tecnologia permette agli informatori di avere accesso immediato a linee guida aggiornate e informazioni dettagliate, migliorando così la qualità del loro lavoro.


Opportunità e Sfide


L’adozione dell’IA porta con sé numerose opportunità. Gli informatori scientifici possono ora dedicare più tempo alla comunicazione e alla costruzione di relazioni con i professionisti della salute, lasciando alle macchine il compito di gestire le attività più ripetitive e analitiche2. Tuttavia, questa trasformazione non è priva di sfide. La necessità di adattarsi a nuovi strumenti e tecnologie richiede formazione continua e un cambiamento di mentalità.


Il Futuro dell’Informazione Scientifica


Guardando al futuro, è chiaro che l’IA continuerà a giocare un ruolo centrale nell’informazione scientifica. La capacità di integrare machine learning e analisi predittiva potrebbe portare a modalità ancora più tempestive e affidabili di informare, migliorando la precisione e l’efficacia delle comunicazioni3. Tuttavia, è essenziale che gli informatori mantengano un approccio critico e umano, utilizzando l’IA come strumento di supporto piuttosto che come sostituto.


In conclusione, l’intelligenza artificiale rappresenta un nuovo orizzonte per gli informatori scientifici, offrendo strumenti potenti per migliorare il loro lavoro. Con l’adozione di queste tecnologie, il settore può aspettarsi un futuro di innovazione e miglioramento continuo.

lunedì 28 febbraio 2022

Poesia Stupenda

 


Non voglio che mi salvi,

non voglio farti carico dei miei lividi,

affibbiarti la responsabilità della mia pelle viola,

affidarti l'ombra che faccio

ogni volta in cui i miei paesaggi interiori

non sono esposti bene al sole 


non ti chiedo di darmi la mano 

per riportarmi a riva,

non ti chiedo di fare i conti con il mio abisso,

conosco il mio fondale a memoria

voglio pensarci io 

al mio baratro,

so come danzare nel precipizio, come divorare voragini 


so come inondarmi di onde bianche,

come sconsigliarmi scogli,

gettato tra gli oceani ho fatto comunella con gli squali,

il mio cuore è un sottomarino

risalgo sempre, prima o poi

anche se investito da alghe

anche se vestito di mare,

affogo di me ma poi risalgo,

risalgo sempre


non devo essere salvato

ma custodiscimi se puoi,

non cerco riparo 

ma tu conservami comunque,

non c'è bisogno di difendermi

ma proteggimi se hai coraggio


incontriamoci interi

e facciamo a pezzi il resto.


[Gio Evan]


giovedì 10 febbraio 2022

Vertigini come evitarle

 notizia


Hai le vertigini quando ti alzi dal divano? 


Per evitare vertigini , vale la pena sforzare i muscoli della parte inferiore del corpo prima o dopo un brusco aumento dal divano.

Stiamo parlando di ipotensione ortostatica - una condizione abbastanza comune ma poco conosciuta in cui una persona con un brusco cambiamento nella posizione del corpo sperimenta vertigini e vertigini, i suoi occhi si scuriscono e possono svilupparsi svenimenti. In questo caso, c'è una forte diminuzione della pressione sanguigna e un aumento della frequenza cardiaca. Fino al 40% della popolazione può manifestare sintomi di ipotensione ortostatica. 

Si ipotizza che questa condizione possa essere dovuta a un flusso sanguigno insufficiente al cervello, ma le esatte cause biologiche non sono chiare e non esiste un trattamento farmacologico. Di solito, si consiglia alle persone che soffrono di ipotensione ortostatica di cambiare la posizione del proprio corpo lentamente e gradualmente.

I ricercatori dell'Università di Calgary, in Canada, hanno testato con successo due tecniche molto semplici e convenienti per evitare un calo della pressione sanguigna e sintomi di ipotensione ortostatica dopo essersi alzati in piedi e hanno pubblicato i risultati delle prove sulla rivista Heart Rhythm. Entrambi i metodi mirano ad attivare i muscoli della parte inferiore del corpo.

Pubblicità 16+

Il primo metodo è il seguente: prima di alzarsi da una posizione seduta, è necessario mantenere il peso più volte per 30 secondi e abbassare le gambe piegate all'altezza delle ginocchia, sforzando i muscoli delle cosce. Il secondo modo è che subito dopo esserti alzato, devi incrociare le gambe ed entro 30 secondi sforzare il più possibile i muscoli delle cosce e dei glutei.

Le prove hanno coinvolto 22 giovani donne che soffrono regolarmente di svenimento dopo essersi alzate in piedi. I partecipanti si sono seduti e si sono alzati in piedi tre volte - una senza eseguire alcuna manovra e due - esibendosi. Alla fine, è stato riscontrato che entrambi i metodi prevengono efficacemente un calo della pressione sanguigna e proteggono dai sintomi dell'ipotensione ortostatica

sabato 29 gennaio 2022

intelligenza artificiale

 


L'IA è lo strumento tecnologico più eccitante e promettente che abbiamo a nostra disposizione. Potrebbe essere solo la tecnologia che salva vite e aiuta gli esseri umani a vivere e consumare meglio la vita.

L'IA sarà in grado di setacciare petabyte di dati per trovare approfondimenti su abitudini di consumo, irregolarità di salute, ricette, acconciature, ecc. Quindi rimette tutte le informazioni davanti a te in modo chiaro e digeribile tramite oggetti intelligenti. Che si tratti di consigli nutrizionali per la tua dieta o cosa indossare in un determinato giorno, l'IA può farlo meglio di chiunque altro perché apprende più velocemente di quanto potrebbe mai fare qualsiasi analista umano.

Abbiamo fatto molta strada nella comprensione e nello sviluppo dell'intelligenza artificiale ed è solo l'inizio.

La neuroscienza e la medicina condividono attualmente il maggior uso dell'intelligenza artificiale al giorno d'oggi. Ma le prime promesse mostrano risultati promettenti nella tecnologia diagnostica non medica per prevedere le malattie cardiache, come l'uso di Google Firlesung, ad esempio.

Post in evidenza

Andata,ma mai dimenticata

 Andata, ma mai dimenticata Ti raggiungo, ma tu non ci sei, Solo spazio vuoto e aria silenziosa. Il tuo letto intatto, i tuoi giocattoli anc...