sabato 18 agosto 2018
La Psoriasi
La psoriasi è una malattia auto immune cronica, non contagiosa della pelle, caratterizzata dall’apparizione sulla pelle di placche spesso di colore rosse o bianche oppure sotto forma di squame.
La malattia colpisce maschi e femmine in eguale misura, con due picchi di incidenza intorno ai 10 anni e fra i 15 e 30 anni.
lA PSORIASI COINVOLGE L’EPIDERMIDE E IL DERMA CON ALCUNE SPECIFICHE CARATTERISTICHE.
Nell’epidermide si osserva una iperproliferazione con maturazione incompleta delle cellule epidermiche (cheratinociti), che causa un difetto della cheratinizzazione e un fallimento nella produzione della normale barriera cutanea.
A carico del derma si osserva un infiltrato di linfociti.
Si osserva inoltre un incremento delle cellule presentanti l’antigene.
In condizioni normali, le cellule dell’epidermide passano dallo strato basale allo strato corneo, disperdendosi nell'ambiente attraverso la desquamazione nell'arco di circa 28 giorni. Nella psoriasi, invece, il ciclo completo si può compiere nel giro di soli 3-4 giorni.
I fattori che attivano il processo rimangono tuttavia in gran parte sconosciuti, e dagli studi effettuati emergono fattori di rischio genetici e ambientali
Studi passati avevano sostenuto l’ipotesi che la psoriasi avesse una base ereditaria con caratteristiche di trasmissione mendeliana a penetranza incompleta. Studi più recenti hanno suggerito una patogenesi poligenica con numerosi geni coinvolti.
La psoriasi comprende diverse forme cui corrispondono altrettante manifestazioni diverse.
Si possono però distinguere tradizionalmente le seguenti forme:
Psoriasi cronica a placche:
è la varietà più comune. Sono chiazze arrossate e a limiti netti rivestite da squame biancastre facilmente sfaldabili. Le lesioni tendono a persistere indefinitamente e si localizzano con maggiore frequenza su gomiti, ginocchia, dorso, cuoio capelluto. Circa l'80% dei pazienti ha questa forma.
Psoriasi guttata:
è la forma più comune nei bambini. Si ha un’eruzione di piccole chiazzette rosate, in genere poco desquamanti su gran parte della cute. Solo una percentuale (non superiore al 60%) di coloro che hanno in età infantile una psoriasi guttata sviluppa in età adulta una qualche altra varietà di psoriasi.
Psoriasi pustolosa:
se ne distinguono forme localizzate e generalizzate a tutto il corpo. Tra le prime la psoriasi pustolosa palmo-plantare e l’acrodermatite continua di Hallopeau (forma rara). Tra le forme generalizzate, la “psoriasi con pustole”, l’impetigo erpetiforme, rara varietà che compare nell’ultimo trimestre di gravidanza e la forma acuta di tipo von Zumbusch. Quest’ultima è assai rara e grave potendo interferire con i meccanismi della termoregolazione e idratazione. Le manifestazioni possono richiedere un trattamento in ospedale.
Le unghie possono essere colpite in tutte le forme di psoriasi: possono essere ispessite e a superficie irregolare, possono spezzarsi e presentare cambiamenti di colore.
Prognosi
La psoriasi non influenza di per sé la mortalità ma ha effetti che possono essere devastanti sulla qualità di vita e le relazioni sociali.
La tendenza a una stigmatizzazione sociale della malattia è stata ripetutamente dimostrata. Non è disponibile un solo studio sulla prognosi a lungo termine della malattia.
La prognosi può variare in funzione della varietà clinica.
Studi condotti oltre 40 anni fa suggeriscono comunque che le lesioni di psoriasi tendono a estendersi progressivamente nel tempo e che si hanno remissioni spontanee (quindi senza alcuna terapia) nel 20% circa dei casi.
L’esposizione solare migliora le lesioni a eccezione dei casi di psoriasi fotoindotta/fotoaggravata.
Circa il 30% dei soggetti con psoriasi ha una storia familiare della malattia nei parenti di primo grado. La probabilità di ammalarsi varia in funzione del numero di genitori affetti: è del 3% se nessuno dei due ha la malattia, sale a circa il 15% con un genitore affetto e al 40% con entrambi i genitori malati di psoriasi.
Il meccanismo di trasmissione ereditaria è complesso e coinvolge molto probabilmente in modo simultaneo svariati geni.
Ricerche recenti si sono concentrate sul locus MHC del braccio corto del cromosoma 6 e 3 geni candidati sono stati dimostrati: la corneodesmosina, HLA-C e HCR. Fumo di sigaretta, dieta e aumento nell’indice di massa corporea (BMI), traumi fisici ripetuti, eventi stressanti maggiori, alcuni farmaci e, alcune infezioni.
Negli anni più recenti, sono stati introdotti strumenti terapeutici quali la fototerapia UVB, la PUVA terapia, l’uso del metotrexate, l’impiego intermittente della ciclosporina. Tali trattamenti, sono riservati a forme di psoriasi moderata-grave > Maggior grado di insoddisfazione per chi soffre di psoriasi di grado lieve-moderato
Farmaci “biologici”
Le spondilo-artriti sieronegative, caratterizzate dalla assenza nel siero del fattore reumatoide, sono un gruppo eterogeneo di malattie reumatiche infiammatorie, caratterizzate da segni clinici che le distinguono dall’Artrite Reumatoide (AR).
Caratteristici sono il coinvolgimento infiammatorio dello scheletro assiale, l’asimmetria, le entesiti e la presenza di psoriasi, le malattie infiammatorie intestinali, le infezioni (uretrite, cervicite) e le uveiti.
Sono classificate tra le spondilo-artriti sieronegative:
la Spondilite Anchilosante (SpA)
l’Artrite Psoriasica (AP)
le artriti para-infettive e la Sindrome di Reiter (SR)
le Artriti Enteropatiche (AE)
Spondiloartriti Indifferenziate
2 commenti:
Lo spazio "L'esperto risponde" consente il dialogo tra il paziente e lo specialista, promuovendo anche un servizio di divulgazione scientifica valido ed autorevole che, pur non costituendo un vero e proprio consulto medico, rappresenta una importante fonte informativa. Oltre alla figura dello specialista in, è possibile formulare domande ad una serie di esperti che affiancano il medico relativamente ai nodi critici nella comunicazione della diagnosi e nell'andamento del progetto terapeutico.
Le domande possono essere rivolte all'esperto in forma privata , lasciando il proprio indirizzo email, oppure attraverso l'utilizzo del forum. In quest'ultimo caso verrà garantito l'anonimato ma le domande saranno leggibili da tutti gli utenti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post in evidenza
-
Le cellule si dicono eccitabili quando, soggette a stimoli opportuni, invertono la polarità di carica membranaria. Tutte le cellule, sia...
-
ANALISI DEL CARIOTIPO L’insieme completo di tutti i cromosomi metafasici di una cellula è definito cariotipo; il cariotipo è specie-spe...
Salve dottore mi potrebbe consigliare qualche integratore e un farmaco per la mia psosi?
RispondiEliminaGentile lettore,a distanza nessuno si permetterebbe di diagnosticare che tipologia di psosi possiede e darle una cura specifica,mi permetta di consigliarle una visita dal dermatologo e per quanto può si esponga a i raggi solari e vada al mare,molto mare,Distinti saluti
RispondiElimina