lunedì 29 ottobre 2018
INDUZIONE DI UN COMPORTAMENTO ETEROSESSUALE IN UN MASCHIO OMOSESSUALE
La parola eterosessualità definisce l'attrazione e quindi la preferenza sessuale verso individui dell'altro sesso.
Gli scienziati non conoscono la causa esatta dell'orientamento, pur teorizzando che possa trattarsi del risultato di una complessa interazione di influenze genetiche, ormonali e ambientali a differenza dell'identità sessuale non paiono considerare l'espressione dell'orientamento come una scelta o decisione autonoma assunta coscientemente e con razionalità d'intenti.
Alcuni esperimenti hanno provato a modificare gli orientamenti sessuali di alcuni giovani individui,
forse il caso più eclatante fu del dott.Robert Galbraith Heath riportato in un paper con il titolo Septal stimulation for the initiation of heterosexual behavior in a homosexuale male, Stimolazione Settale per l'induzione di un comportamento eterosessuale in un maschio omesessuale pubblicato nel 1972 sul Jurnal of Behavioral Terapy and Experimental Psychiatry.
Alla base di questo esperimento vi era la convinzione secondo la quale siccome la stimolazione dell'area settale produceva una sensazione di piacere,se questa stimolazione fosse stata abbinata a un immaginario eterosessuale si sarebbe potuto "portare un uomo palesemente omosessuale a un comportamento eterosessuale"
Il paziente che chiameremo B.19,un maschio omosessuale di 24 anni,di intelligenza media,affetto da depressione e tendenze ossessivo-compulsive,fu trasportato in sala operatoria dove gli furono impiantati elettrodi in nove punti nelle aree profonde del cervello,dopodiché venne lasciato a riposo per tre mesi affinché le ferite si rimarginassero.
Inizialmente le stimolazioni riguardarono singolarmente ognuno dei nove elettrodi ma si scopri presto che solo l'elettrodo innestato nel septum produsse una sensazione di piacere. Quando alla fine fu consentito al paziente B.19 di avere libero accesso allo stimolatore,questi cominciò a schiacciare il bottone un numero tale di volte da sperimentare una gioia che a livello comportamentale e introspettivo erano opprimenti e dovette cosi essere scollegato nonostante forti proteste dal circuito.
In seguito prima che la sua stimolazione cerebrale cominciasse gli fu mostrato un film porno riguardante un dettagliato rapporto sessuale tra un uomo e una donna.
Il paziente mostro indifferenza e persino rabbia,tuttavia dopo l'auto-stimolazione del circuito del piacere accettò senza indugi di rivedere il filmato e durante la proiezione si eccitò sessualmente,ebbe un erezione e si masturbò fino all'orgasmo.
Tutto questo in un laboratorio di ricerca.
Dal momento che il paziente sembrava mostrare tendenze etero, si chiesero se quell'uomo sarebbe riuscito ad avere un rapporto sessuale con una donna,per verificare ciò pagarono una prostituta che provo a sedurlo,riusci nel suo intento e i due ebbero un rapporto sessuale completo di circa 2 ore nonostante l'ambiente e l'ingombro dei cavi...
Questa ricerca sarebbe considerata non etica oggi per una serie di motivi.
venerdì 26 ottobre 2018
UOMINI
Gli uomini si sposano per non chiedere più l'amore;
vanno a scuola per non dover più studiare;
quando insegnano smettono di imparare;
prendono un impiego per non lavorare più;
scrivono per non leggere;
dipingono per non guardare;
cerca di comandare per non aver da obbedire;
Ma noi veniamo a svegliarli dal sonno di queste abitudini;
insegniamo che l'amore deve essere ottenuto ogni giorno;
la scuola non comincia e non finisce mai essendo un tutt'uno con la vita;
non insegna davvero che chi impara insieme a quello cui insegna;
il lavoro è una creazione continua;
non comanda bene che chi bene obbedisce.
Ci sono
tanti manuali
moltissime antologie
parecchie opere eccitative
delle buone riviste
varie guide eccellenti
e introduzioni perfezionate,
Ma ricordatevi,
il miglio libro del mondo è sempre il proprio cervello.
martedì 23 ottobre 2018
Cereali integrali, perché assumerli nella dieta.
I vantaggi di assumere cereali integrali sono molteplici per il benessere dell'organismo ma soprattutto per ridurre il rischio di malattie croniche, in particolare quelle cardiovascolari e il diabete. IN letteratura scientifica gruppo di scienziati ha cercato di dare una risposta individuando dei componenti che migliorerebbero l'insulino-resistenza e la secrezione di questo ormone.I cereali sono la principale fonte di carboidrati e dunque di energia. Tra i carboidrati complessi forniti dai cereali ci sono anche le fibre, che contribuiscono alla regolarità intestinale, che danno un maggior senso di sazietà rallentando lo svuotamento dello stomaco e che sono state associate a un minor rischio di malattie cardiovascolari grazie, molto verosimilmente, alla regolazione dell'assorbimento di grassi e zuccheri migliorando anche la regolarità instinale. la betaina di cui sono ricchi i cereali non raffinati sembra avere una correlazione a una migliore risposta dell'insulino-resistenza e del metabolismo del glucosio.
sabato 20 ottobre 2018
Le tre tecniche di Fecondazione Assistita più utilizzate
La maternità è il più grande privilegio della vita.
Per Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) si intende l’insieme di tutti quei trattamenti per la fertilità nei quali i gameti, sia femminili che maschili vengono trattati al fine di determinare il processo riproduttivo.
La fecondazione assistita è possibile, quindi, mediante una gamma di opzioni terapeutiche, a diverso grado di invasività. Nel nostro Paese sono state suddivise, tenendo conto della loro complessità e necessità o meno di anestesia, in:
• tecniche di I livello
• tecniche di II e III livello.
Non esiste una tecnica migliore o peggiore dell’altra, ma semplicemente quella più idonea al quadro clinico presentato da ogni diversa coppia.
• tecniche di I livello
• tecniche di II e III livello.
Non esiste una tecnica migliore o peggiore dell’altra, ma semplicemente quella più idonea al quadro clinico presentato da ogni diversa coppia.
Tecniche di primo livello
• Inseminazione Intrauterina semplice HIUI homologous intra uterine insemination con seme del partner.
Questa tecnica prevede, l’introduzione del seme maschile nella cavità uterina contemporaneamente al monitoraggio dell’ovulazione della donna per favorire l’incontro spontaneo nel corpo femminile dei due gameti.
Si può eseguire su ciclo spontaneo o con la stimolazione farmacologica dell’ovulazione.
Questa tecnica prevede, l’introduzione del seme maschile nella cavità uterina contemporaneamente al monitoraggio dell’ovulazione della donna per favorire l’incontro spontaneo nel corpo femminile dei due gameti.
Si può eseguire su ciclo spontaneo o con la stimolazione farmacologica dell’ovulazione.
• FIVET( fecondazione in vitro embrio transfer) o IVF (in vitro fertilization).
Questa tecnica prevede una serie di azioni:
Stimolazione farmacologica dell’ovaio per produrre più ovociti
Prelievo chirurgico degli ovociti prodotti
Inseminazione degli ovociti in laboratorio
Fecondazione degli ovociti
Sviluppo degli embrioni
Questo processo è molto delicato e avviene sotto lo stretto controllo dei biologi ed embriologi su delle piastre speciali con dei mezzi di coltura che danno il nutrimento alle cellule, all’ interno di incubatori, nei quali vengono seguiti tutti i processi di divisione cellulare che porteranno alla formazione dell’embrione.
o Trasferimento degli embrioni in utero.
Questa tecnica prevede una serie di azioni:
Stimolazione farmacologica dell’ovaio per produrre più ovociti
Prelievo chirurgico degli ovociti prodotti
Inseminazione degli ovociti in laboratorio
Fecondazione degli ovociti
Sviluppo degli embrioni
Questo processo è molto delicato e avviene sotto lo stretto controllo dei biologi ed embriologi su delle piastre speciali con dei mezzi di coltura che danno il nutrimento alle cellule, all’ interno di incubatori, nei quali vengono seguiti tutti i processi di divisione cellulare che porteranno alla formazione dell’embrione.
o Trasferimento degli embrioni in utero.
• ICSI (iniezione intracitoplasmatica di un singolo spermatozoo).
E’ una particolare metodica di fertilizzazione indicata nel caso di liquido seminale maschile di tipo oligospermico di grado moderato e severo, che prevede gli stessi passaggi della Fivet, fino al momento della fecondazione, che, come abbiamo già anticipato, avviene tramite iniezione diretta di un singolo spermatozoo all’interno del citoplasma dell’ovocita.
Questa tecnica, come gia accennato è utile laddove non vi è, o un numero sufficiente di spermatozoi , o una motilità degli spermatozoi, tale da tentare una fecondazione spontanea.
E’ una particolare metodica di fertilizzazione indicata nel caso di liquido seminale maschile di tipo oligospermico di grado moderato e severo, che prevede gli stessi passaggi della Fivet, fino al momento della fecondazione, che, come abbiamo già anticipato, avviene tramite iniezione diretta di un singolo spermatozoo all’interno del citoplasma dell’ovocita.
Questa tecnica, come gia accennato è utile laddove non vi è, o un numero sufficiente di spermatozoi , o una motilità degli spermatozoi, tale da tentare una fecondazione spontanea.
Le tecniche FIVET e ICSI si distinguono nella loro applicazione in:
o “cicli a fresco”, quando nella procedura vengono utilizzati embrioni, che sono stati appena fecondati
o “cicli da scongelamento” se gli embrioni o gli ovociti sono stati precedentemente crioconservati e sono stati scongelati per effettuare quel ciclo di trattamento.
o “cicli a fresco”, quando nella procedura vengono utilizzati embrioni, che sono stati appena fecondati
o “cicli da scongelamento” se gli embrioni o gli ovociti sono stati precedentemente crioconservati e sono stati scongelati per effettuare quel ciclo di trattamento.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post in evidenza
Andata,ma mai dimenticata
Andata, ma mai dimenticata Ti raggiungo, ma tu non ci sei, Solo spazio vuoto e aria silenziosa. Il tuo letto intatto, i tuoi giocattoli anc...

-
Le cellule si dicono eccitabili quando, soggette a stimoli opportuni, invertono la polarità di carica membranaria. Tutte le cellule, sia...
-
ANALISI DEL CARIOTIPO L’insieme completo di tutti i cromosomi metafasici di una cellula è definito cariotipo; il cariotipo è specie-spe...