giovedì 10 gennaio 2019

Impotenza Maschile,Disfunzione Erettile. Intervista al Dott.Perricone

Con il dottor Fabio Perricone, master di II livello in andrologia e medicina della sessualità

 INTERVISTA Del dott. CIRO AQUINO SULLA DISFUNZIONE ERETTILE

Dottor Perricone, uno dei problemi che colpiscono uomini anche giovani è quello della disfunzione erettile, tema intorno al quale esistono dubbi e incertezze. In termini semplici, dottore, che cos’ è l'impotenza?

Avendo per alcuni anni seguito gli studi andrologici guidati dal professor Carlo Foresta dell’Università di Padova, conosco bene il disagio, anche giovanile, che tale patologia comporta. A volte si tratta di fattori ambientali legati all’inquinamento alimentare o allo stile di vita, altre volte sono responsabili fattori psicologici, spesso dovuti a una scarsa o scorretta informazione. Rispondo intanto alla sua domanda: L'impotenza maschile è una condizione che impedisce di ottenere o mantenere un'erezione. La disfunzione erettile consiste quindi in un’impotenza che può essere parziale o totale.


Dottore quanto dura un'erezione normale?


Non esiste una durata “normale” di erezione. La durata di un’erezione può essere influenzata da svariate condizioni, dovute all’ambiente, a circostanze occasionali, o ad altri motivi del tutto casuali. Uno stato di erezione può durare all’incirca da pochi secondi (eiaculazione precoce) a numerosi minuti.

Quando un’erezione può considerarsi “Soddisfacente”?

Potrei risponderle come prima, che dipende da fattori del tutto personali e occasionali. Un’erezione, se proprio vogliamo riferirci alla durata, si considera “soddisfacente” da venti minuti.

Una "media mondiale", come afferma scherzosamente Paulo Cohelo nel suo libro “Sette minuti”, è, appunto, di sette minuti, tale condizione forse potrebbe non soddisfare la partner...

Esistono diversi tipi di erezione?

 L'erezione può essere completa o parziale. Per erezione parziale s’intende la condizione in cui l'asta, (il pene) non è completamente eretta.

Che cosa può determinare l'impotenza?

L'impotenza può essere causata da fattori psicologici e/o funzionali.

I fattori psicologici non possono essere trattati con farmaci. Non esiste rimedio farmaceutico che permetta la risoluzione di un problema che va studiato in altra sede. in caso di fattore organico, il rimedio con farmaci appropriati, come il sildenafil, ad esempio, può consentire al paziente, dopo adeguato trattamento, di raggiungere le condizioni di una giusta erezione.

A quanti anni bisogna aspettarsi di avere difficoltà erettive?

Neanche a questa domanda esiste una risposta precisa. Dai cinquant’anni è possibile avere problemi di disfunzione erettile, in questo caso tale condizione può essere determinata da una problematica cardio-circolatoria che richiede adeguati accertamenti da parte di uno specialista. L'assunzione di farmaci per la cura della disfunzione erettile deve pertanto essere attentamente vagliata dallo specialista andrologo, tali farmaci potrebbero, infatti, determinare danni cardio-vascolari.

Qual è il normale numero di rapporti sessuali in una settimana?

Il numero dei rapporti è stabilito unicamente dalla coppia, dipende dalla sua storia, dall’affinità e dall’intesa raggiunte, non esiste nessuna regola a riguardo.

Esistono precauzioni da seguire per avere una corretta erezione?

Sicuramente sostanze come cannabinoidi e altre tipologie di stupefacenti possono diminuire lo stato di libido. L'abuso di alcool, il fumo non sporadico di sigaretta, gli anabolizzanti e i farmaci dopanti, utilizzati a volte per migliorare le prestazioni sportive, sono fattori spesso responsabili di disfunzione erettile.



  Dottore vi ringraziamo per il vostro tempo,per ulteriori delucidazioni dove è possibile contattarla?
   Potete scrivere alla pagina Infofertili di Facebook oppure alla mail studioperricone@hotmail.it

                                                   Grazie!!!

1 commento:

Lo spazio "L'esperto risponde" consente il dialogo tra il paziente e lo specialista, promuovendo anche un servizio di divulgazione scientifica valido ed autorevole che, pur non costituendo un vero e proprio consulto medico, rappresenta una importante fonte informativa. Oltre alla figura dello specialista in, è possibile formulare domande ad una serie di esperti che affiancano il medico relativamente ai nodi critici nella comunicazione della diagnosi e nell'andamento del progetto terapeutico.
Le domande possono essere rivolte all'esperto in forma privata , lasciando il proprio indirizzo email, oppure attraverso l'utilizzo del forum. In quest'ultimo caso verrà garantito l'anonimato ma le domande saranno leggibili da tutti gli utenti.

Post in evidenza

Andata,ma mai dimenticata

 Andata, ma mai dimenticata Ti raggiungo, ma tu non ci sei, Solo spazio vuoto e aria silenziosa. Il tuo letto intatto, i tuoi giocattoli anc...