Nazareno Capasso una radiosa promessa nel campo della medicina.
L'importanza di svolgere la professione del medico:
Dopo aver terminato la laurea a ciclo unico bisogna frequentare alcuni reparti per far tirocinio obbligatorio e preparare il concorso di specializzazione.
È il primo accesso alla professione di medico e ti rendi conto che durante la mattina devi vedere come imparare qualcosa e come servire al meglio in reparto per far andare le cose al meglio, e, il resto del giorno devi studiare innumerevoli mattoni di libri per preparare il concorso.
Sembra che hai tantissime cose da fare tanto da avere la tentazione di lasciar perdere ogni altra cosa al di fuori di questa ma farlo sarebbe un errore!.
In pratica bisogna studiare tanto,fare del proprio meglio per i pazienti e per la propria equipe e trovare il tempo per sé stessi.
La cosa brutta è che si inizia per forza senza esperienza! e senza troppe competenze quindi l'aiuto che potete apportare è limitato.La cosa bella di questo lavoro è la consapevolezza che si sta facendo qualcosa di buono, è vedere che la gente inizia a fidarsi di te, a contare su di te,
a salutarti per strada e ciò ripaga gli innumerevoli sacrifici per cui è fondamentale trovare un equilibrio,per vincere la stanchezza e a non cadere nell' isolamento in cui ti spinge lo studio.Il mio obiettivo ora è superare il concorso per la specializzazione!Non ti rubiamo altro tempo Dott.Nazareno Con i migliori auguri che questo articolo ti porti tanta fortuna a te e i tuoi pazienti!
L'importanza di svolgere la professione del medico:
Dopo aver terminato la laurea a ciclo unico bisogna frequentare alcuni reparti per far tirocinio obbligatorio e preparare il concorso di specializzazione.
È il primo accesso alla professione di medico e ti rendi conto che durante la mattina devi vedere come imparare qualcosa e come servire al meglio in reparto per far andare le cose al meglio, e, il resto del giorno devi studiare innumerevoli mattoni di libri per preparare il concorso.
Sembra che hai tantissime cose da fare tanto da avere la tentazione di lasciar perdere ogni altra cosa al di fuori di questa ma farlo sarebbe un errore!.
In pratica bisogna studiare tanto,fare del proprio meglio per i pazienti e per la propria equipe e trovare il tempo per sé stessi.
La cosa brutta è che si inizia per forza senza esperienza! e senza troppe competenze quindi l'aiuto che potete apportare è limitato.La cosa bella di questo lavoro è la consapevolezza che si sta facendo qualcosa di buono, è vedere che la gente inizia a fidarsi di te, a contare su di te,
a salutarti per strada e ciò ripaga gli innumerevoli sacrifici per cui è fondamentale trovare un equilibrio,per vincere la stanchezza e a non cadere nell' isolamento in cui ti spinge lo studio.Il mio obiettivo ora è superare il concorso per la specializzazione!Non ti rubiamo altro tempo Dott.Nazareno Con i migliori auguri che questo articolo ti porti tanta fortuna a te e i tuoi pazienti!
Nessun commento:
Posta un commento
Lo spazio "L'esperto risponde" consente il dialogo tra il paziente e lo specialista, promuovendo anche un servizio di divulgazione scientifica valido ed autorevole che, pur non costituendo un vero e proprio consulto medico, rappresenta una importante fonte informativa. Oltre alla figura dello specialista in, è possibile formulare domande ad una serie di esperti che affiancano il medico relativamente ai nodi critici nella comunicazione della diagnosi e nell'andamento del progetto terapeutico.
Le domande possono essere rivolte all'esperto in forma privata , lasciando il proprio indirizzo email, oppure attraverso l'utilizzo del forum. In quest'ultimo caso verrà garantito l'anonimato ma le domande saranno leggibili da tutti gli utenti.