lunedì 18 febbraio 2019

L'arte di rilassarsi :la moda dell'ASMR


L'arte di rilassarsi: la moda dell'ASMR 

Nell' ambito delle tecniche di rilassamento, l' ASMR ha ricevuto,  recentemente, grande attenzione mediatica, a causa della sua diffusione sulle piattaforme web utilizzate dai ragazzi.
La parola, apparentemente impronunciabile,  é in realtà un acronimo,  che sta per "Autonomous Sensory Meridian Response", italiano "Risposta Autonoma del Meridiano Sensoriale". Al di là della terminologia,  l' ASMR allude ad una sensazione complessa,  consistente nell'avvertire una serie di piccoli brividi legati all'ascolto di certi suoni,  voci e sussurri,  o alla vista di movimenti ampi e tranquillizzanti. A ben vedere,  si tratta di una descrizione complicata e imprecisa,  poiché riguarda risposte agli stimoli -  in gergo "trigger"- molto soggettive, legate al concetto di ricevere cure e attenzioni empatiche.
L'ASMR è stato protagonista di vari servizi giornalistici audio e video. Ci sono state anche disamine su pubblicazioni cartacee e online.
Dal punto di vista scientifico,  é opportuno riportare quanto affermato dal professore  Tom Stafford, un esperto di psicologia e delle scienze cognitive dell'Università di Sheffield, citato in un articolo del The Indipendent: "È molto probabile che sia reale, ma attualmente è molto difficile la ricerca. L'esperienza interiore è al centro di una moltitudine di ricerche psicologiche, ma quando ti trovi di fronte a qualcosa del genere che non puoi né vedere né sentire e che non capita a tutti, si finisce in una zona d'ombra".

4 commenti:

  1. su YouTube c'è un infinita di video

    RispondiElimina
  2. Certo su YouTube c’è ne sono tantissimi utilizzi i filtri per selezionarli saluti
    Dott.Aquino

    RispondiElimina
  3. dicono che anche la musica classica sia molto utile per rilassarsi.

    RispondiElimina
  4. Certo ha ragione!ti consiglio di ascoltare la sequenza di Fibonacci,cercala su internet
    Saluti

    RispondiElimina

Lo spazio "L'esperto risponde" consente il dialogo tra il paziente e lo specialista, promuovendo anche un servizio di divulgazione scientifica valido ed autorevole che, pur non costituendo un vero e proprio consulto medico, rappresenta una importante fonte informativa. Oltre alla figura dello specialista in, è possibile formulare domande ad una serie di esperti che affiancano il medico relativamente ai nodi critici nella comunicazione della diagnosi e nell'andamento del progetto terapeutico.
Le domande possono essere rivolte all'esperto in forma privata , lasciando il proprio indirizzo email, oppure attraverso l'utilizzo del forum. In quest'ultimo caso verrà garantito l'anonimato ma le domande saranno leggibili da tutti gli utenti.

Post in evidenza

Andata,ma mai dimenticata

 Andata, ma mai dimenticata Ti raggiungo, ma tu non ci sei, Solo spazio vuoto e aria silenziosa. Il tuo letto intatto, i tuoi giocattoli anc...