mercoledì 6 marzo 2019

EDUCAZIONE SESSUALE NELLE SCUOLE: PERCHE’ E’ COSI’ IMPORTANTE?

La conoscenza della sessualità è una fase fondamentale per una crescita armonica dell’individuo: essa non si riduce ad un approfondimento di conoscenze tecniche finalizzate alla prevenzione di comportamenti a rischio, ma comprende aspetti relazionali,cognitivi ed emotivi connessi alla sessualità. 
Riuscire a scoprire serenamente questa sfera della vita attraverso strumenti adeguati e con le giuste precauzioni, favorirà un percorso di maturazione nell’adolescente. Inoltre, tali competenze supporteranno tanto lo sviluppo di una maggiore autonomia e sicurezza in se stessi, quanto un’acquisizione del proprio senso di responsabilità e una migliore consapevolezza dell’impatto delle proprie scelte sull’altro.
Attualmente, Internet è divenuto il principale mezzo di comunicazione e di informazione: giovani affamati di conoscenze, riescono a reperire idee, suggerimenti, rassicurazioni in merito alla sessualità. In realtà, tutti i social network forniscono un’immagine alterata della corporeità, proponendo immagini irrealistiche e stereotipate dell’atto sessuale. Oggigiorno, non è possibile prescindere da questo mezzo, ma è necessario constatare che una comunicazione aperta, diretta ed efficace, sia l’unica soluzione affinchè si integrino informazioni o si contrastino miti che circondano il sesso.
La scuola è luogo di accesso privilegiato per diffondere una sana informazione ai suoi ragazzi: tale istituzione può fungere da ponte tra la famiglia, spesso resistente ad affrontare questi temi e il mondo virtuale che, come affermato, può dare un’immagine molto ingannevole della sessualità. Nel contesto italiano, si incontrano ancora resistenze a proporre tali programmi informativi e formativi.  E’necessario, tuttavia, ricordare che continuare a fare della sessualità un tabù non farà altro che alimentare pregiudizi e potenziali comportamenti a rischio nei giovani. 
Attualmente, le ricerche pilota, hanno mostrato quanto tali programmi formativi possano essere propedeutici ad ulteriori approfondimenti e a una maggiore proattività nella ricerca di informazioni, senza limitarsi a un “sentito dirlo” e agli stereotipi di genere e non che connotano tale argomento.
Dott.ssa Viviana Morgese, psicologa, socia fondatrice associazione Alfa Napoli e socia team Infofertili
Riferimenti Bibliografici
Armour S., & Hayne D.L. (2007). Adolescent sexual debut and later delinquency. Journal of Youth and Adolescence, 36(2), 141-152
Baams, L., Bos, H.M, & Jonas, K.J. (2014). How a romantic relationship can protect same-sex attracted youth and young adults from the impact of expected rejection. Journal of adolescence, 37(8), 1293-1302
Bouchey, H. A, & Furman, W, (2003). Dating and romantic experiences in adolescence. Blackwell handbook of adolescence, 312-329
Bouchey, H.A. (2007). Perceived romantic competence, importance of romantic domains and psychological adjustment. Journal of Clinical Child and Adolescent Psychology, 36(4), 503-514
Collins, W.A. (2003). More than myth: the developmental significance of romantic relationships during adolescence. Journal of Research on Adolescence, 13, 1-24
Confanolieri, E. Olivari M. G. (2017) Questioni di cuore: Le relazioni sentimentali in adolescenza: traiettorie tipiche e atipiche. 50-65
Derks D.,Fischer, A. H.,& Bos, A. E. (2008). The role of emotion in computer-mediated communication: a review. Computer in Human Behavior 24, 766-785
Mantovani, G.(2007). Dalla psicologia culturale alla prospettiva interculturale. B. Mazzata, Prospettive di psicologia culturale, 57-76
Schulman, S.& Scharf, M. (2000). Adolescent romantic beahaviors and perceptions: Age- and gender-related differences, anfd links with family and peer relationships. Journal of Research on Adolescence, 10, 99-118

Nessun commento:

Posta un commento

Lo spazio "L'esperto risponde" consente il dialogo tra il paziente e lo specialista, promuovendo anche un servizio di divulgazione scientifica valido ed autorevole che, pur non costituendo un vero e proprio consulto medico, rappresenta una importante fonte informativa. Oltre alla figura dello specialista in, è possibile formulare domande ad una serie di esperti che affiancano il medico relativamente ai nodi critici nella comunicazione della diagnosi e nell'andamento del progetto terapeutico.
Le domande possono essere rivolte all'esperto in forma privata , lasciando il proprio indirizzo email, oppure attraverso l'utilizzo del forum. In quest'ultimo caso verrà garantito l'anonimato ma le domande saranno leggibili da tutti gli utenti.

Post in evidenza

Andata,ma mai dimenticata

 Andata, ma mai dimenticata Ti raggiungo, ma tu non ci sei, Solo spazio vuoto e aria silenziosa. Il tuo letto intatto, i tuoi giocattoli anc...