Che significa?
✔️ Sono stati identificati due centri con ruolo HUB con una piattaforma informatizzata unica in Italia (www.oncothec.org/oncofertilità) accessibile “online” da tutti i centri e presidi oncologici regionali e delle regioni limitrofe (SPOKE)
✔️ Attuazione di specifici percorso diagnostico-terapeutici (PDTA)
✔️ Operatività h24, per 365 giorni all’anno, con presa in carico entro 72 ore per “counselling” multidisciplinare
✔️ I pazienti possono usufruire delle più attuale strategie di preservazione della fertilità
✔️ Collaborazione con Istituto Superiore della Sanità e Centro Nazionale Trapianti
Un servizio di civiltà per donne e uomini, un sostegno per chi combatte contro un male che può essere battuto.
✔️ Sono stati identificati due centri con ruolo HUB con una piattaforma informatizzata unica in Italia (www.oncothec.org/oncofertilità) accessibile “online” da tutti i centri e presidi oncologici regionali e delle regioni limitrofe (SPOKE)
✔️ Attuazione di specifici percorso diagnostico-terapeutici (PDTA)
✔️ Operatività h24, per 365 giorni all’anno, con presa in carico entro 72 ore per “counselling” multidisciplinare
✔️ I pazienti possono usufruire delle più attuale strategie di preservazione della fertilità
✔️ Collaborazione con Istituto Superiore della Sanità e Centro Nazionale Trapianti
Un servizio di civiltà per donne e uomini, un sostegno per chi combatte contro un male che può essere battuto.
Oggi ho avuto l'onore di partecipare ad un importante progetto,il primo in Italia a tutela della salute riproduttiva di persone affette dal "cancro".
Spesso si sottovaluta l'importanza di tutelare la fertilità in un persona affetta dal cancro,c'è da dire che grazie alla ricerca il cancro lo si sconfigge sempre più spesso ,
e se si è colpiti in giovane età è bello sapere di non perdere la possibilità di avere figli.
Le tecniche che consentono di crio-conservare i gameti attualmente si svolgono in azoto liquido e ciò ci consente di conservare queste cellule
per moltissimi anni.
Non tutti sanno che in Campania,precisamente ad Avellino vi è un centro di eccellenza,dove collaborano infermieri,medici e biologi dotato di una criobanca per lo stoccaggio a lungo termine di queste cellule riproduttive.
Proprio oggi presso palazzo S.Lucia della regione Campania è stata presentata la prima rete regionale della Campania per preservare la fertilità dei pazienti oncologici che ha visto una stretta collaborazione tra l' ospedale S.Giuseppe Moscati,e l' Università Federico II, uniti per garantire e tutelare la salute riproduttiva di giovani donne e giovani uomini. Un’iniziativa importante per migliorare la qualità della vita dei pazienti e garantire il diritto alla genitorialità.
Nessun commento:
Posta un commento
Lo spazio "L'esperto risponde" consente il dialogo tra il paziente e lo specialista, promuovendo anche un servizio di divulgazione scientifica valido ed autorevole che, pur non costituendo un vero e proprio consulto medico, rappresenta una importante fonte informativa. Oltre alla figura dello specialista in, è possibile formulare domande ad una serie di esperti che affiancano il medico relativamente ai nodi critici nella comunicazione della diagnosi e nell'andamento del progetto terapeutico.
Le domande possono essere rivolte all'esperto in forma privata , lasciando il proprio indirizzo email, oppure attraverso l'utilizzo del forum. In quest'ultimo caso verrà garantito l'anonimato ma le domande saranno leggibili da tutti gli utenti.