Qualche chilo di troppo o una magrezza eccessiva possono essere facilmente affrontati con una maggiore attenzione all’alimentazione. Insieme ad un regolare esercizio fisico ti consentirà di rimetterti in forma e guadagnare salute. Se il tuo problema è più grave rivolgiti ad un medico: NO assoluto alle diete fai da te! Rischi di creare danni ancora maggiori.
L’obesità e l’eccessiva magrezza causano ben il 12% del totale dell’infertilità. Un’alimentazione equilibrata, per quantità e qualità dei cibi, è un requisito fondamentale per mantenere la salute, riproduttiva e non. L’obesità, che è favorita dal lavoro sedentario, dalla scarsa attitudine all’esercizio fisico e da una alimentazione basata su alimenti ad alta densità energetica, ricchi di grassi e zuccheri e poveri di fibra, influisce negativamente sullo sviluppo sessuale. Il grasso corporeo tende infatti ad accumulare estradiolo, un ormone femminile che induce un precoce sviluppo. All’aumentare del peso, i cicli mestruali diventano sempre più irregolari fino ad un possibile scompenso della funzione riproduttiva nel giro di pochi anni. Nelle ragazze fortemente sottopeso (a causa dell’assenza della massa grassa, indispensabile nella donna per un equilibrio di ormoni sessuali) possono invece scomparire le mestruazioni (amenorrea), per una carenza estrogenica. Anche un’intensa attività sportiva, non compensata da un’adeguata alimentazione, può determinare questa conseguenza (si parla in questo caso di “triade dell’atleta”)
Per salvaguardare la tua fertilità per prima cosa… Un occhio alla bilancia e tanta attenzione al buon cibo sano
Nessun commento:
Posta un commento
Lo spazio "L'esperto risponde" consente il dialogo tra il paziente e lo specialista, promuovendo anche un servizio di divulgazione scientifica valido ed autorevole che, pur non costituendo un vero e proprio consulto medico, rappresenta una importante fonte informativa. Oltre alla figura dello specialista in, è possibile formulare domande ad una serie di esperti che affiancano il medico relativamente ai nodi critici nella comunicazione della diagnosi e nell'andamento del progetto terapeutico.
Le domande possono essere rivolte all'esperto in forma privata , lasciando il proprio indirizzo email, oppure attraverso l'utilizzo del forum. In quest'ultimo caso verrà garantito l'anonimato ma le domande saranno leggibili da tutti gli utenti.