Consigli per mantenere in forma il tuo apparato riproduttivo
Gli apparati genitali maschili e femminili sono complessi e il loro funzionamento è molto delicato e influenzato da molteplici fattori;in particolare il passare del tempo,La fertilità si esaurisce.
COME SI ESEGUE
L’AUTOPALPAZIONE
Davanti allo specchio controllate che lo scroto
non presenti rigonfiamenti.
1.Ponete l’indice e il medio sulla zona inferiore del
testicolo e il pollice su quella superiore; eseguite un piccolo
movimento rotatorio in modo da assicurarvi che non ci siano
escrescenze sospette. Non si deve sentire dolore.
2. Se si sente una formazione sospetta nel testicolo, occorre
chiedere subito il parere del medico: potrebbe avere una natura
benigna o essere dovuta a una infezione, ma potrebbe anche
essere provocata da un tumore. Occorre però imparare a conoscere
l’epididimo, cioè la morbida struttura tubolare che si trova dietro il
testicolo e che trasporta lo sperma dai testicoli al pene: può venire
scambiato per una escrescenza sospetta creando falsi allarmi.
3.Se durante l’autopalpazione sentite quello che secondo i medici
dà l’impressione di essere “un sacchetto di vermi”, di solito nella
parte posteriore più alta del testicolo, è bene consultare un
andrologo perché potrebbe trattarsi di varicocele.
I testicoli si trovano
all’esterno del corpo
perché mal sopportano il
caldo all’interno dell’addome,
che interferisce con la
produzione degli spermatozoi.
Questa posizione li mantiene
dunque freschi (la temperatura
dei testicoli è in genere inferiore
di circa 3 °C rispetto a quella
corporea) ma li rende più
vulnerabili. Attenzione!
Nessun commento:
Posta un commento
Lo spazio "L'esperto risponde" consente il dialogo tra il paziente e lo specialista, promuovendo anche un servizio di divulgazione scientifica valido ed autorevole che, pur non costituendo un vero e proprio consulto medico, rappresenta una importante fonte informativa. Oltre alla figura dello specialista in, è possibile formulare domande ad una serie di esperti che affiancano il medico relativamente ai nodi critici nella comunicazione della diagnosi e nell'andamento del progetto terapeutico.
Le domande possono essere rivolte all'esperto in forma privata , lasciando il proprio indirizzo email, oppure attraverso l'utilizzo del forum. In quest'ultimo caso verrà garantito l'anonimato ma le domande saranno leggibili da tutti gli utenti.