domenica 26 maggio 2019
giovedì 23 maggio 2019
La parola che cura, così un medico empatico 'accende' il cervello del paziente
Cosa fare quando ci si appresta a fare un colloquio con un paziente? E' presto detto: una buona dose di gentilezza e uno stile di comunicazione adeguato ai bisogni del malato, dai toni ai gesti. Perché le parole possono essere macigni, ma anche scintille che accendono una reazione positiva in chi si ha di fronte, toccando le corde giuste o meglio le giuste aree del cervello. Di qualcosa che era stato finora teorizzato e verificato sul campo, oggi si hanno anche le 'prove fotografiche': nella relazione di cura, parole gentili pronunciate dal medico nel modo migliore e al momento opportuno scatenano una reazione a livello neurale e favoriscono comportamenti virtuosi nel paziente che la malattia la vive sulla sua pelle e deve trovare le risorse per combatterla.
Far comprendere e capire io paziente Sono a mio avviso le fasi essenziali
Far comprendere e capire io paziente Sono a mio avviso le fasi essenziali
martedì 21 maggio 2019
MASSA CORPOREA E FERTILITA'
MASSA CORPOREA E FERTILITA’
L’inizio e il mantenimento della funzione riproduttiva femminile sono strettamente correlati al raggiungimento ed al mantenimento un peso ottimale.
Le donne sottopeso, così come le donne sovrappeso o obese, corrono un aumentato rischio di infertilità, prevalentemente dovuta ad irregolarità dell’ovulazione.
La ridotta fertilita’ delle donne sottopeso e sovrappeso trae origine da alterazioni metaboliche ed endocrine a carico di diversi ormoni, principalmente ormoni steroidei e insulina.
L’effetto di questo disequilibrio metabolico-endocrino puo’ manifestarsi a vari livelli della funzione riproduttiva femminile: lo sviluppo del follicolo sede della maturazione dell’ovocita, lo sviluppo dell’embrione, l’impianto dell’embrione all’interno dell’utero.
Nei Paesi Industrializzati ed in rapido sviluppo la prevalenza di donne sovrappeso e obese sta aumentando a causa della riduzione dell’attività fisica e del cambiamento della composizione della dieta, sempre più ricca di energia e sempre più povera di micronutrienti.
Nelle donne obese il rischio di anovulazione è triplicato rispetto alle donne normopeso.
Nelle donne obese circa il 30% presenta Sindrome dell’ovaio Policistico (PCOS). La coesistenza nella stessa donna di Obesita’ e PCOS comporta un aumentato rischio di problemi dell’ovulazione ma anche di aborto spontaneo precoce.
Inoltre, una volta iniziata la gravidanza, nelle donne obese si osserva un aumentato rischio di complicanze materne e neonatali: ipertensione gestazionale, diabete, eventi trombo embolici, aumento delle malformazioni congenite e maggiore ricorso al taglio cesareo e ai suoi rischi.
Una perdita di peso anche solo del 5-10 % del peso iniziale fa migliorare le possibilità riproduttive spontanee fino al 70% dei casi.
Mangia sano e fai attività fisica anche il tuo cervello ti ringrazierà
lunedì 20 maggio 2019
Le Biobanche al tempo dei BIG DATA
Nell'immaginario classico una banca è il luogo in cui depositare denaro al sicuro, in modo da poterlo riprendere quando servirà, magari con un po'di interesse.
Una Biobanca non è molto diversa. Solo che la moneta che vi viene depositata è rappresentata da cellule!;le cellule del nostro corpo che rappresentano il capitale iniziale,e gli interessi che aumentano con l'aumentare delle conoscenze scientifiche che fanno si che sempre più malattie rare vengono sconfitte dal progredire della tecnologia.
Va sempre più delineandosi per la particolare importanza e necessità la figura professionale del data manager come supporto di base sia alla ricerca clinica-epidemiologica che alla salute pubblica.
Gli interessi sono molto allettanti
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post in evidenza
Andata,ma mai dimenticata
Andata, ma mai dimenticata Ti raggiungo, ma tu non ci sei, Solo spazio vuoto e aria silenziosa. Il tuo letto intatto, i tuoi giocattoli anc...

-
Le cellule si dicono eccitabili quando, soggette a stimoli opportuni, invertono la polarità di carica membranaria. Tutte le cellule, sia...
-
ANALISI DEL CARIOTIPO L’insieme completo di tutti i cromosomi metafasici di una cellula è definito cariotipo; il cariotipo è specie-spe...